Piccola intro (doverosa). Da aprire se si vuole leggere.
Siamo molto affezionati anche a questo post. Il terzo post datato ormai 2015.
Lo lasciamo così, come lo confezionammo.
Un post vintage. Racconta la nostra evoluzione.
Maggie ha 14 anni. Ha guadagnato più soldi di un lavoratore in tutta la sua vita.
Fernando ha caricato video su YouTube per due anni e la sua pagina Instagram conta come 893.000 follower.
Sheila carica le sue foto ogni giorno. Un po’ vanitosa, fa una foto alla sua colazione, quando si lava i denti con uno spazzolino elettrico che pulisce molto più del vecchio spazzolino manuale. Quando indossa i tacchi per la festa.
Sheila ha 23 anni e può vivere di rendita.
Instagram non è un social, ma Business.
Ci sono centinaia di nuove stelle social che aumentano ogni giorno.
Non devi avere un blog, un sito web.
Bisogna solo impegnarsi e proporre una strategia potente che nel tempo crea il personaggio.
Forse l’elemento più importante è la coerenza del messaggio che si vuole trasmettere.
Crescere con il proprio account su Instagram può sembrare una scienza; ci vuole tempo, test, e sicuramente costanza.
Qui un primo elenco delle cose da fare per migliorare il proprio profilo e prendere confidenza con questo Social.
- Pubblica il contenuto del valore, rivolto al target del tuo profilo. Un poco di originalità non guasta. È importante, ma non dobbiamo esserlo a tutti i costi.
- Qualità della foto. Qualità del contenuto. Le foto decreteranno il vostro successo o fallimento. Beh, pensateci.
- Caricare foto superlative! Evitare di postare scatti che trasmettono poco a voi stessi. Instagram è un social di immagini. Gli utenti vogliono vedere contenuti di forte impatto. Dare emozioni.
- Stabilire relazioni con altri utenti, specialmente con profili più grandi del vostro, e che si rivolgono allo stesso pubblico.
- Utilizzare hashtag specifici in linea con il… Brand
- Gestire il vostro canale come se foste un Social Media Manager 🙂
mettere like ad altri utenti (non proprio a casaccio), seguire alcuni profili che vi piacciono, rispondere ai commenti. Scrivere commenti ad altre foto per farci leggere da altri utenti.
Molto importante per farci conoscere. Bisogna mettersi in testa che per farci piacere dobbiamo essere il più naturali possibile e commentare con sentimento. Dobbiamo generare contenuti per stimolare discussioni, confronti, conversazioni al punto da coinvolgere chiunque ci legga, o quasi.
- Non dobbiamo parlare di ciò che non siamo. Le immagini ci raccontato.
Dobbiamo caricare solo foto che rappresentano veramente chi siamo.
Dobbiamo sempre divulgare ciò in cui crediamo. Fedeli a se stessi, perché così il divertimento è assicurato!
Star dietro a un profilo può diventare impegnativo. Per questo è intelligente essere se stessi.
- L’umiltà è un buon alleato. Se ce l’abbiamo possiamo osservare la ‘concorrenza’ con un atteggiamento sano. Quando un competitor adotta una buona strategia possiamo studiarla e adattarla alla nostra idea di marketing.
Acquisire metodi e interpretarli non è copiare. È studiare. È avere una possibilità in più di successo. In sostanza, è eliminare il superfluo: ciò che non funziona per il nostro profilo. - Monitorare e analizzare tutto ciò che accade sul profilo Instagram.
Fissarsi solo sui like non porta ad un livello superiore del gioco.
Vanno analizzati i dati nel dettaglio. Sforzarsi e capire i comportamenti degli utenti.
Con questo atteggiamento, possiamo capire anche come raggiungere chi non segue ancora il nostro profilo.